COME ISCRIVERSI
Per diventare "Agrotecnico ed Agrotecnico laureato" e svolgere la
relativa professione in forma autonoma è necessario iscriversi
nell'Albo professionale.
|
Possono farlo:
- i diplomati da Istituti Agrari in possesso del titolo di studio di 'agrotecnico";
- i diplomati di altri Istituti secondari superiori in possesso di
un titolo dichiarato equipollente a quello di "agrotecnico";
- i soggetti in possesso di uno dei seguenti diplomi universitari
(c.d. lauree brevi):
1) Biotecnologie agro-industriali;
2) Economia ed amministrazione delle imprese agricole;
3) Economia del sistema agro-alimentare e dell'ambiente;
4) Gestione tecnica ed amministrativa in agricoltura;
5) Produzioni animali;
6) Produzioni vegetali;
7) Tecniche forestali e tecnologie del legno;
8) Viticoltura ed enologia;
- i laureati in una delle seguenti lauree di primo livello:
Classe 1 - Biotecnologie;
Classe 7 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale ed ambientale;
Classe 8 - Ingegneria civile ed ambientale;
Classe 17 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
Classe 20 - Scienze e tecnologie agrarie, agro-alimentare e forestali;
Classe 27 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
Classe 40 - Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali.
|
I soggetti in possesso di uno dei titoli di studio sopra menzionati debbono poi:
a) per i diplomati:
*aver svolto per almeno due anni pratica
professionale
presso uno studio tecnico di un Agrotecnico, di un Perito
agrario o di un
Agronomo, previa iscrizione nel "Registro dei praticanti";
(
*in alternativa al biennio di pratica, aver svolto per almeno tre anni
attività
tecnica subordinata con mansioni tipiche del diploma di Agrotecnico)
(*sempre in alternativa al biennio di pratica, essere in possesso di un
diploma universitario (c.d. "laurea breve") in qualunque materia connessa)
(*sempre in alternativa al biennio di pratica avere svolto un corso IFTS di
quattro semestri coerente con le attività libero professionali di Agrotecnico)
-b) per i laureati di primo livello:
-avere svolto per un semestre pratica professionale,
-c) nulla è richiesto in aggiunta per i diplomi universitari.
|
In presenza dei requisiti suddetti si deve poi sostenere un esame di Stato abilitante alla professione.
|
COME ISCRIVERSI (nel dettaglio...)
Per i DIPLOMATI > http://www.agrotecnici.it/come_si_accede_diplomati.htm
Per i LAUREATI > https://www.agrotecnici.it/come_si_accede_laureati.htm
Per DIPLOMI UNIVERSITARI > https://www.agrotecnici.it/come_si_accede_diplomati_universitari.htm |